Flora e Fauna
La vegetazione prevalente sull'isola di Pantelleria è costituita da:
IL BOSCO SEMPREVERDE
LA MACCHIA
LA GARIGA
|
Piante esclusive di Pantelleria
Le entità
endemiche , da collocare date le origini
relativamente recenti dell'isola tra i neoendemismi, sono
le seguenti:
LIMONIUM COSYRENSE - L.PARVIFOLIUM - L. SECUNDIRAMEUN |
(Guss.) O. Kuntze-(Tineo) Pignatti-(Lojac.) Brullo |
![]() |
La
specie cosyrense è diffusa sulle rupi vulcaniche costiere. La secundirameum risulta localizzata lungo le rive dello "Specchio di Venere", dov'è probabilmente legata al particolare chimismo delle acque del lago |
HELICHRYSUM ERRERAE |
Tin. |
![]() |
Questa
interessante camefita pulviniforme è tipica delle zone costiere rupestri |
MATTHIOLA INCANA |
R. Br. ssp. pulchella (Tin.) Brullo&Fornari |
![]() |
si rinviene sia lungo le coste che in alcune zone rupestri dell'interno |
ANTHEMIS SECUNDIRAMEA |
Biv.v.cosyrensis Guss. |
![]() |
Questa entità è frequente in stazioni alofile costiere |
SEDUM RUBENS |
L. v. cosyrense Somm |
![]() |
Questa piccola terofita succulenta è tipica di stazioni a microflora veloce |
TRIFOLIUM NIGRESCENS |
Viv.v.dolycodon Somm |
immagine non disponibile |
Questa piccola terofita succulenta è tipica di stazioni a microflora veloce |
MEDICAGO TRUNCATULA |
Gartner v. cosyrensis |
![]() |
Si presenta sporadica in prati interni |
Meritano inoltre un cenno particolare le seguenti entità:
PINUS PINASTER Aiton ssp. pinaster |
![]() |
CAREX ILLEGITIMA Cesati |
è una interessante cyperacea frequenti fra gli arbusti della macchia della Montagna Grande, di Cuddia Attalora e di Dietro l'Isola. Per questa specie, che è stata segnalata la prima volta da CATANZARO (1970-71), Pantelleria risulta l'unica località italiana e anche la stazione più occidentale del suo areale. La specie infatti è nota per la Grecia, la Turchia, la Cirenaica, dov'è segnalata come rara. |
BRASSICA INSULARIS Moris |
la presenza nell'isola di questa specie, è stata segnalata da CATANZARO (1968), che la rinvenne sulle alte falesie a strapiombo sul mare del versante Sud-orientale. Questa specie era nota solo per alcune località della Sardegna e della Corsica |
GENISTA ASPALATHOIDES Lam. |
![]() |
PIMPINELLA LUTEA Desf. |
anche questa come la specie precedente è di origine africana. E' osservabile solo in estate essendo una emicriptofita a fioritura estiva |
BELLIUM MINUTUM (L.) L. |
l'areale di questa microfita gravita nelle isole Egee, mentre l'unica località nota al di fuori di quest'area era Linosa. Il rinvenimento a Pantelleria da parte di BRULLO e MERCENO' nel 1976 porta un ulteriore ampliamento dell'area di distribuzione di questa rara entità |
SCHOENOPLECTUS LITORALIS (Schrader) |
si tratta di una entità Nord-africana tipica di stazioni con acque termali |
La
fauna di Pantelleria è peculiare in quanto la posizione
|
Fauna
Terrestre i mammiferi |
l’Asino pantesco ( U Scecco ) famoso già dal I secolo ![]() |
i rettili |
|
gli invertebrati |
Tra
gli invertebrati, settore fra l’altro vastissimo da trattare,![]() |
gli uccelli |
La
visita a questo splendido bacino è consigliata a tutti |
La fauna Marina |
Cominciamo
un’immaginaria immersione nei fondali dell’isola. Quello che si
presenterà davanti ai nostri occhi sarà un’esplosione di colori:
tantissime donzelle pavonine ci circonderanno. Provate a rompere un
riccio e tenetelo in mano: le donzelle diverranno centinaia e
verranno a mangiare nelle nostre mani. Continuando a scendere, in pochi
metri d’acqua, incontreremo miriadi di occhiate e![]() |
di alghe
costruite dai tordi pavone. Li vedremo intenti a costruirsi il nido
con i ciuffetti di alga |
sulle secche
o in prossimità delle punte che si pr |
anfratto
del fondale, anche la rara murena nera è ospite dei nostri
fondali, i simpatici polpi con gli sciarrani, che li puntano come i
cani da ![]() ![]() |