
Chiesa di S.Maria
D'Altofonte

Fontana Grande

Palazzo da Caccia di
Ruggero II

Obelisco a Garibaldi
|
Dista 11 Km. da Palermo, a m 350, sulle pendici
nord del monte La Moarda, dominante la valle dell’ Oreto, sup. 35,3 Kmq,
8.815 abitanti, Altofontini. Cap. 90030. Economia agricola: agrumi,
mandorle, olive, uva . Fu residenza e
centro di caccia dei re di Sicilia
e, per questo, denominato Parco fino al 1930. Ruggero II vi edificò un
palazzo, dove poi nacque Pietro II d’Aragona . Nel 1307, Federico d’Aragona
donò il parco e il palazzo ai cistercensi che lo trasformarono in un convento,
chiamato di Santa Maria d’Altofonte
, per la ricchezza di acque sorgive nella zona più alta del paese. Il palazzo
del Parco ha pianta quadrangolare, con gli ambienti disposti attorno ad un
cortile; in un’ ala è situata la cappella, ad un’ unica navata
con cupola al centro e tre absidi. E’ pure notevole la Chiesa Madre,
rifatta nel 1618 su un’ altra preesistente, per merito dell’altare maggiore
marmoreo e di un basso rilievo del 1328 con la Madonna di Altofonte. Altofonte
si trova in bella posizione panoramica dominante la valle dell'Oreto. Il
centro sorse per volontà del Re Ruggero II nel sec. XIII come sua
residenza e riserva di caccia (il cosidetto "Parco Nuovo").
Residenza attiva degli Angiolini nel sec. XIII, divenne il soggiorno
preferito anche dei re Aragonesi (qui nacque Re Pietro II d'Aragona).
Era l'anno 1301 quando Federico II vi condusse la moglie che dette alla
luce l'infante Pietro II. La gioia fù tanto immensa che Federico II la
credette una grazia divina ed in segno di ringraziamento, donò il
castello con l'annessa chiesa ed il parco ai monaci cistercensi di S.
Maria d'Altofonte. Il paese fu così denominato per le ricche sorgenti
poste nella parte alta del paese. Era la stessa acqua dell'Alto Fonte
che gli abitanti chiamano Fontana Grande. Le acque della sorgente furono
introdotte nell'abitato dall'abate Scipione Borghese, con la costruzione
di una Fontana all'ingresso del paese (fontana Borghese, 1630). Nel 1633
lo stesso Scipione Borghese fece ricostruire interamente ed ingrandire
la Chiesa dell'Abbazia vista la crescita del primo nucleo abitato. Nel
XIX secolo venne elevato a Municipio con il nome di Parco, in ricordo
dell'uso che ebbe in passato. Solo nel 1930 venne cambiato l'antico
toponimo in Altofonte. E' anche importante ricordare che nel 1860 fu
teatro delle gesta garibaldine. |