Messina e Provincia

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Trekking Naturalistici nelle Eolie - Riserva Naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri (Salina) - Sicilia

Il Monte dei Porri, posto ad occidente, è più selvatico mentre la Fossa delle Felci, posta a oriente, è più ospitale e ricca di vegetazione, le due alture caratterizzano inconfondibilmente il profilo dell’isola di Salina vista dal largo. La riserva comprende vegetazione spontanea costituita principalmente da macchia sempreverde e boschi rigogliosi di castagni, querce, pini, lecci, cespugli di erica e, naturalmente, di felci che aumentano sempre più per numero e dimensione, fino a diventare enormi, man mano che si procede verso il cratere.
Sicily Tourist | 1/9/2024

Spiaggie segrete e Meravigliose alle Eolie - VALLE MURIA - Lipari

Valle Muria è una bellissima spiaggia sull'isola di Lipari, in Italia. La spiaggia si trova nella parte meridionale dell'isola ed è protetta da una splendida baia che la rende perfetta per trascorrere giornate rilassanti al mare. Le sue acque limpide e cristalline offrono ai bagnanti l'opportunità di godere delle bellezze subacquee, con i fondali ricchi di pesci colorati e altri animali marini.
Sicily Tourist | 18/7/2024

Mare in Sicilia: RISERVA NATURALE ORIENTATA LAGUNA DI CAPO PELORO - Messina

La Riserva “Laguna di Capo Peloro”, conosciuta anche come Torre Faro o semplicemente Stretto di Messina, è stata istituita al fine di tutelare uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia. In questo lembo di terra, che si allunga fino a dividere il mare Tirreno dal Mar Ionio, si può godere di una vista spettacolare di stagni costieri salmastri che rappresentano un ambiente acquatico di transizione, in equilibrio dinamico con l'ambiente marino antistante, oltre ad ammirare e potere fare il bagno in acque limpidissime.
Sicily Tourist | 9/5/2024

Borghi Siciliani nel Parco dei Nebrodi: CASTELL'UMBERTO - Messina

Il paese di Castell'Umberto si chiamava originariamente "Castanea" che secondo alcune fonti deriverebbe da "Castrum Aenea" e che sarebbe stato fondato in onore dell'eroe troiano da una delle tante colonie rifugiatesi in Sicilia dopo la distruzione di Troia. A causa delle continue frane, tra cui di particolare gravità quelle del 1793 e del 1864 che fecero rovinare gran parte del centro abitato nel sottostante torrente Fitalia, il paese venne poi ricostruito più a nord in una posizione più sicura.
Sicily Tourist | 25/4/2024

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti