Sicilia: Notizie, Turismo Itinerari Struture Ricettive - SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Siti Unesco in Sicilia - Il Chiostro dei Benedettini di Monreale - Palermo

Il meraviglioso Chiostro di Monreale suggerisce alla mente una tale sensazione di grazia che ci si vorrebbe restare quasi per sempre . . . e chi non l’ha visto non può immaginare cosa sia l’armonia di un colonnato . . . meravigliano lo sguardo, e poi lo affascinano, lo incantano, vi generano quella gioia artistica che le cose d’un gusto assoluto fanno penetrare nell’anima attraverso gli occhi . . .” Guy de Maupassant
Sicily Tourist | 1/4/2025

Castelli Siciliani - Castello Mankarruna di S. Lucia del Mela

Sorge sulla sommità del colle Mankarruna o Mankarru a 368 m. s.l.m. con la denominazione di castrum Sanctae Luciae o castrum Maccaruni. Sui resti di una cinta muraria ellenica i Bizantini edificarono un fortilizio ricostruito dagli Arabi tra l'837 e l'851. Con l'avvento dei Normanni, il conte Ruggero, per adempiere al voto, dopo la vittoria sugli arabi, fece costruire una chiesa ai piedi del Castello dedicandola alla Santa martire Lucia di cui era devoto (1094). Entra e leggi tutto, troverai anche un bellissimo video del Castello...

Da Visitare in Sicilia - VILLA ROMANA DI CONTRADA GERACE

La villa romana di contrada Gerace è una villa romana situata nei pressi di Enna lungo la strada provinciale 78 al bivio Rastello-Ramata, nella tenuta Fontanazza in Sicilia. L'elaborata villa faceva parte di una ricca tenuta di 3,5 ettari, uno dei tanti latifondi storicamente segnalati, ma raramente scavati sull'isola. Si trova a circa 15 km dalla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina[6].Si trova a 15 Km dalla villa del Casale di Piazza Armerina.
Sicily Tourist | 25/3/2025

Archeologia in Sicilia - LA BATTAGLIA DELLE EGADI

La battaglia si svolse tra Levanzo e Trapani. Combattuta il 10 marzo 241 a.C., fu la battaglia conclusiva della prima guerra punica. La flotta romana, agli ordini del console C. Lutazio Catulo, tagliò la rotta a quella cartaginese comandata dall’ammiraglio Annone, che recava rifornimenti in Sicilia, infliggendogli una sconfitta disastrosa (50 navi affondate, 70 catturate, quasi 10.000 prigionieri), che costrinse Amilcare a chiedere la pace. L'esatta localizzazione del luogo delle battaglia, combattuta il 10 marzo del 241 a.C. tra le forze navali di Cartagine e Roma, è una tra le più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni.
Sicily Tourist | 23/3/2025

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti